header_image

Your search results

Eventi in Programma sul Gargano

Mar
18
sab
Festa del Cioccolato @ Manfredonia
Mar 18@10:00
Festa del Cioccolato @ Manfredonia | Manfredonia | Puglia | Italia

Festa del Cioccolato, l’Arte della lavorazione del buon Cioccolato Artigianale.
Manfredonia per tre giorni sarà la culla della manifestazione più dolce di sempre. Tutto il Gargano, e non solo, è invitato alla Prima Edizione della Festa del Cioccolato Artigianale.
Corso Manfredi da venerdì 17 a domenica 19 marzo, si rivelerà la strada più golosa, tra degustazioni, vendita, laboratori, spettacoli, e sana alimentazione tutto rigorosamente a base di cioccolato.

Nella “Festa del cioccolato di Manfredonia”, si potranno degustare ed ammirare i prodotti realizzati secondo tradizione antica, ma soprattutto, si potrà far scorta per mesi di “cioccolato vero” privo di conservanti e di grassi idrogenati, che oltre ad essere buono, è un toccasana per la salute.
Particolare attenzione sarà dedicata ai bambini, per i quali sono previsti una serie di divertenti e colorate animazioni, nonché il Choco Play, percorso didattico sulla lavorazione del cacao, dalla pianta alla tavola.

Mar
19
dom
Festa del Cioccolato @ Manfredonia
Mar 19@10:00
Festa del Cioccolato @ Manfredonia | Manfredonia | Puglia | Italia

Festa del Cioccolato, l’Arte della lavorazione del buon Cioccolato Artigianale.
Manfredonia per tre giorni sarà la culla della manifestazione più dolce di sempre. Tutto il Gargano, e non solo, è invitato alla Prima Edizione della Festa del Cioccolato Artigianale.
Corso Manfredi da venerdì 17 a domenica 19 marzo, si rivelerà la strada più golosa, tra degustazioni, vendita, laboratori, spettacoli, e sana alimentazione tutto rigorosamente a base di cioccolato.

Nella “Festa del cioccolato di Manfredonia”, si potranno degustare ed ammirare i prodotti realizzati secondo tradizione antica, ma soprattutto, si potrà far scorta per mesi di “cioccolato vero” privo di conservanti e di grassi idrogenati, che oltre ad essere buono, è un toccasana per la salute.
Particolare attenzione sarà dedicata ai bambini, per i quali sono previsti una serie di divertenti e colorate animazioni, nonché il Choco Play, percorso didattico sulla lavorazione del cacao, dalla pianta alla tavola.

Apr
9
dom
I sapori del Gargano in masseria @ B&B Villa Simone
Apr 9 giorno intero
I sapori del Gargano in masseria @ B&B Villa Simone | Monte Sant'Angelo | Puglia | Italia

Appendiamo al chiodo l’inverno..!

Domenica 9 Aprile iniziamo con la prima escursione di Primavera.
L’uscita sarà svolta in mezza giornata in località Ciminiera (127 m s.l.m.)  e Valle Petrulo (247 m s.l.m.), per conoscere gli ipogei paleocristiani e una necropoli dauna.

 I reperti archeologici e corredi tombali provenienti dalla località Ciminiera sono stati utilizzati per la mostra intitolata Gli antichi abitanti del Gargano, ospitata nel Museo delle Arti e Tradizioni Popolari G. Tancredi di Monte Sant’Angelo.
Durante la visita presso la masseria locale avremo la possibilità di degustare il cacio ricotta di capra garganica, prodotto tipico dell’allevamento presente nella zona.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

  • Ore 8.45: Incontro dei partecipanti presso VILLA SIMONE;
  • Ore 9.15: Partenza per la località Ciminiera;
  • Ore 9.30: Arrivo presso la località Ciminiera ed inizio visita alla Masseria locale con archeo-trekking nelle necropoli della zona;
  • Ore 11.30 circa: Degustazione di prodotti tipici della tradizione contadina;
  • Ore 12.30: Termine giornata e partenza per rientro a Manfredonia.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
E’ preferibile munirsi di abbigliamento a strati, scarpe da trekking, cappello, bottiglia d’acqua, fotocamera e binocolo.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 8,00

Per info e contatti 328.9559567

Continuate a seguirci sulla pagina www.facebook.com/doveandiamosulgarganopage

Mezza maratona dei trabucchi @ Marina Piccola
Apr 9@9:30
Mezza maratona dei trabucchi @ Marina Piccola | Vieste | Puglia | Italia

Domenica prossima 9 Aprile prende il via a Vieste, sul Gargano, la prima edizione della Mezza Maratona dei Trabucchi; 21 km di pura bellezza tra la natura e la costa di Vieste pronta ad accoglierli.

La partenza è data alle ore 9.00 dalla piazza di Marina Piccola e prevede un percorso particolarmente significativo per il territorio, perché costellato di trabucchi.

C’è grande entusiasmo attorno a questa prima edizione, e c’è tempo fino a giovedì 6 Aprile per iscriversi.

Registrati qui, e vieni a correre tra i giganti del mare!

La mezza maratona è anche occasione di valorizzazione territoriale, un’iniziativa che coniuga sport e cultura, in un clima di sano agonismo.

Sul sito e nella sezione blog ci sono tutte le informazioni sul percorso e il regolamento, oltre a informazioni utili su parcheggi, convenzioni per il pernottamento e altri servizi.

E se sei curioso di scoprire quali panorami ti accompagneranno lungo il percorso, qui puoi trovare un anticipo Guarda il video di presentazione.

La Mezza Maratona dei Trabucchi ti dà appuntamento domenica 9 aprile, a Vieste.

Troverai una sorprendente primavera a darti il benvenuto!

Apr
14
ven
I riti della Settimana Santa a San Marco in Lamis @ Chiesa dell'Addolorata
Apr 14@18:00–21:00
I riti della Settimana Santa a San Marco in Lamis @ Chiesa dell'Addolorata | San Marco in Lamis | Puglia | Italia

Le FRACCHIE (fanoje) di San Marco in Lamis sono cornucopie di legna che vengono preparate con giorni di anticipo e poi accese e trainate per le vie del paese la sera del Venerdì Santo per accompagnare la Madonna Addolorata.

Nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo si ha la processione della Madonna Addolorata e il Cristo morto. La processione, a cura della Confraternita dei Sette Dolori, è accompagnata da centinaia di fracchie accese. I confratelli sono vestiti con la divisa da lutto.

La valle in cui sorge il centro abitato di San Marco in Lamis è stata per millenni una delle “porte” del Gargano, percorsa da milioni di pellegrini diretti alla grotta di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo. Lungo questa direttrice si incontra il santuario di San Matteo e San Giovanni Rotondo, dove ha operato e riposano le spoglie di San Pio.

Apr
15
sab
> il sentiero dell’Amore @ Sentiero Mergoli - Vignanotica
Apr 15@11:00
> il sentiero dell'Amore @ Sentiero Mergoli - Vignanotica
E’ tempo di Natura e Amore, SABATO 15 APRILE.
Venite a camminare in questo sentiero panoramico.
Per info:
contattate il num.328.9559567
o seguire il link
http://www.doveandiamosulgargano.it/il-sentiero-dellamore/ .
L’appuntamento e’ presso Villa Simone  (ore 10:45).
Questo sentiero è stato ribattezzato il “Sentiero dell’Amore” per la bellezza dei paesaggi, e le viste panoramiche mozzafiato.
Partenza ore 11 del mattino da Villa Simone. Il sentiero è accarezzato dal mare a destra e dalla foresta di pino d’aleppo alla sinistra.
Questa esperienza è un incredibile mélange di odori e colori.
Nella prima parte del sentiero è possibile ammirare Baia Delle Zagare, la “cartolina del Gargano” per eccellenza.
ll trekking dell’amore termina nella Baia di Vignanotica, particolare per le falesie bianche a picco sul mare.
Dopo una bella passeggiata, un bel pic-nic e qualche raggio di sole, torneremo a Villa Simone.
Dettagli.

Durata del percorso: 1 ora
Dislivello: 50 mt
Grado di difficoltà: Turistico
Abbigliamento consigliato: abbigliamento a strati, scarpe da trekking, cappello, fotocamera e binocolo

Il prezzo è di 12 euro e comprende:
-Escursione con accompagnatore
-Pranzo a sacco nella spiaggia di Vignanotica (offerto da noi)
-Zainetto “Dove Andiamo Sul Gargano” con acqua
-Tessera “Socio Fan” dell’associazione “Dove Andiamo Sul Gargano”

Il prezzo non comprende:
-Assicurazione (opzionale al costo di 5 euro)

Apr
17
lun
Trekking del Gargano il sentiero delle orchidee @ B&B Villa Simone
Apr 17 giorno intero
Trekking del Gargano il sentiero delle orchidee @ B&B Villa Simone | Monte Sant'Angelo | Puglia | Italia

Lo sapevate che le Orchidee sorridono?

Nel territorio di Mattinata si snoda il sentiero delle orchidee, un trekking di interesse storico-naturalistico sul Gargano.
Il sentiero raggiunge il suo massimo splendore nel periodo di aprile e maggio quando la fioritura delle orchidee è al suo culmine.

Il Gargano è la microarea con più varietà di Orchidee al mondo (86).

Il sentiero di Monte Sacro è uno dei percorsi più affascinanti del Gargano; durante questo trekking è possibile visitare i resti dell’Abbazia di Monte Sacro, antico tempio pagano riconvertito al culto cattolico oltre 1500 anni fa.
Questo percorso è considerato tra i più interessanti percorsi dal punto di vista naturalistico; è proprio qui che è possibile i
ncontrare una grandissima varietà di Orchidee del Gargano, alcune delle quali autoctone.

PROGRAMMA:
Partenza alle 9.15 da Villa Simone;
Alle 10  arriveremo a Monte Sacro, dove incominceremo il trekking;
Alle 11 e 30 arriveremo presso l’abbazia di Monte Sacro;
Alle 13  visiteremo l’agriturismo di Monte Sacro prima di poter godere di un meritato pranzo.

E’ consigliato l’abbigliamento a strati, scarpe da trekking, cappello, fotocamera e binocolo.

Durata del percorso: 2 ore
Dislivello: 200 mt
Grado di difficoltà: Turistico

Il prezzo è di 40 euro e comprende:
-Escursione con guida naturalistica

-Pranzo presso agriturismo “Monte Sacro”
-Zainetto “DoveAndiamoSulGargano” con acqua
-Servizio Navetta

Il prezzo non comprende:
-Assicurazione (opzionale al costo di 5 euro)

Il prezzo dell’escursione senza il pranzo è di 10 euro.

Organizziamo escursioni su richiesta per gruppi di min. 5 persone.
per info e prenotazioni 328.9559567 (Michele)

Apr
22
sab
Trekking del Gargano il sentiero delle orchidee @ B&B Villa Simone
Apr 22 giorno intero
Trekking del Gargano il sentiero delle orchidee @ B&B Villa Simone | Monte Sant'Angelo | Puglia | Italia

Lo sapevate che le Orchidee sorridono?

Nel territorio di Mattinata si snoda il sentiero delle orchidee, un trekking di interesse storico-naturalistico sul Gargano.
Il sentiero raggiunge il suo massimo splendore nel periodo di aprile e maggio quando la fioritura delle orchidee è al suo culmine.

Il Gargano è la microarea con più varietà di Orchidee al mondo (86).

Il sentiero di Monte Sacro è uno dei percorsi più affascinanti del Gargano; durante questo trekking è possibile visitare i resti dell’Abbazia di Monte Sacro, antico tempio pagano riconvertito al culto cattolico oltre 1500 anni fa.
Questo percorso è considerato tra i più interessanti percorsi dal punto di vista naturalistico; è proprio qui che è possibile i
ncontrare una grandissima varietà di Orchidee del Gargano, alcune delle quali autoctone.

PROGRAMMA:
Partenza alle 9.15 da Villa Simone;
Alle 10  arriveremo a Monte Sacro, dove incominceremo il trekking;
Alle 11 e 30 arriveremo presso l’abbazia di Monte Sacro;
Alle 13  visiteremo l’agriturismo di Monte Sacro prima di poter godere di un meritato pranzo.

E’ consigliato l’abbigliamento a strati, scarpe da trekking, cappello, fotocamera e binocolo.

Durata del percorso: 2 ore
Dislivello: 200 mt
Grado di difficoltà: Turistico

Il prezzo è di 40 euro e comprende:
-Escursione con guida naturalistica

-Pranzo presso agriturismo “Monte Sacro”
-Zainetto “DoveAndiamoSulGargano” con acqua
-Servizio Navetta

Il prezzo non comprende:
-Assicurazione (opzionale al costo di 5 euro)

Il prezzo dell’escursione senza il pranzo è di 10 euro.

Organizziamo escursioni su richiesta per gruppi di min. 5 persone.
per info e prenotazioni 328.9559567 (Michele)

Apr
30
dom
Trekking del Gargano il sentiero delle orchidee
Apr 30@9:30–13:00
Trekking del Gargano il sentiero delle orchidee @ Monte Sant'Angelo | Puglia | Italia

Lo sapevate che le Orchidee sorridono?

Nel territorio di Mattinata si snoda il sentiero delle orchidee, un trekking di interesse storico-naturalistico sul Gargano.
Il sentiero raggiunge il suo massimo splendore nel periodo di aprile e maggio quando la fioritura delle orchidee è al suo culmine.

Il Gargano è la microarea con più varietà di Orchidee al mondo (86).

Il sentiero di Monte Sacro è uno dei percorsi più affascinanti del Gargano; durante questo trekking è possibile visitare i resti dell’Abbazia di Monte Sacro, antico tempio pagano riconvertito al culto cattolico oltre 1500 anni fa.
Questo percorso è considerato tra i più interessanti percorsi dal punto di vista naturalistico; è proprio qui che è possibile i
ncontrare una grandissima varietà di Orchidee del Gargano, alcune delle quali autoctone.

PROGRAMMA:
Partenza alle 9.30 da Villa Simone; raduno ore 9.15
Alle 10  arriveremo a Monte Sacro, dove incominceremo il trekking;
Alle 11 e 30 arriveremo presso l’abbazia di Monte Sacro;
Alle 13  visiteremo l’agriturismo di Monte Sacro prima di poter godere di un meritato pranzo.

E’ consigliato l’abbigliamento a cipolla, scarpe da trekking, cappello, fotocamera e binocolo.

Durata del percorso: 2 ore
Dislivello: 200 mt
Grado di difficoltà: Turistico

Il prezzo dell’escursione senza il pranzo è di 10 euro, per i bambini sotto i 14 anni è di 5 euro.

Il prezzo completo è di 40 euro e comprende:
– Escursione con guida naturalistica

– Pranzo presso agriturismo “Monte Sacro”
– Zainetto “DoveAndiamoSulGargano” con acqua
– Servizio Navetta

Il prezzo non comprende:
-Assicurazione (opzionale al costo di 5 euro)

 

Organizziamo escursioni su richiesta per gruppi di min. 5 persone.
per info e prenotazioni 328.9559567 (Michele)

Mag
7
dom
Il sentiero dell’Amore @ Il sentiero dell'amore
Mag 7@10:00–14:00
Il sentiero dell'Amore @ Il sentiero dell'amore | Monte Sant'Angelo | Puglia | Italia
DOMENICA 7 MAGGIO.
Venite a camminare in questo sentiero panoramico, è tempo di Natura e Amore.
Per info: contattate il num.328.9559567
o seguire il link
http://www.doveandiamosulgargano.it/il-sentiero-dellamore/ .
L’appuntamento e’ presso Villa Simone  (ore 10:15).
Il sentiero è accarezzato dal mare a destra e dalla foresta di pino d’aleppo alla sinistra.
Questa esperienza è un incredibile mélange di odori e colori.
Nella prima parte del sentiero è possibile ammirare Baia Delle Zagare, la “cartolina del Gargano” per eccellenza.
ll trekking dell’amore termina nella Baia di Vignanotica, particolare per le falesie bianche a picco sul mare.
Dopo una bella passeggiata, un bel pic-nic e qualche raggio di sole, torneremo a Villa Simone.

Dettagli.
Durata del percorso: 1 ora

Dislivello: 50 mt
Grado di difficoltà: Turistico
Abbigliamento consigliato: abbigliamento a strati, scarpe da trekking, cappello, fotocamera e binocolo

Il prezzo è di 12 euro e comprende:
-Escursione con accompagnatore
-Pranzo a sacco nella spiaggia di Vignanotica (offerto da noi)
-Zainetto “Dove Andiamo Sul Gargano” con acqua
-Tessera “Socio Fan” dell’associazione “Dove Andiamo Sul Gargano”

Il prezzo non comprende:
-Assicurazione (opzionale al costo di 5 euro)